Le specie arboreeCipresso comune
Description
Nome scientifico
Cupressus sempervirens L.
Ambiente
attorno ai grandi laghi, soprattutto quello di Garda.
Terreno
anche povero ma non argilloso e impermeabile.
Dimensioni e portamento
Alto fino a 20-25 m, con portamento colonnare.
Impieghi
rimboschimenti nelle zone a clima più mite e come specie ornamentale nella formazione di filari.
Formazioni forestali
non esistono formazioni tipiche in Lombardia (è stato introdotto in epoca romana); in genere è presente nei boschi più assolati.
Malattie
Cancro corticale del cipresso.
Caratteristiche
Presenta una lettiera poco decomponibile che limita l’insediamento di piante del sottobosco ed è, tra le specie mediterranee, una delle più resistenti al gelo.
NECESSITA’ ECOLOGICHE
LUCE: specie eliofila (pienaluce)
ACQUA: Specie xerofila (neccesità idriche ridotte)
CALORE: Specie miscroterma (temperature basse)
Ph: Specie acidofila/basifila (terreni acidi/alcalini)