Forestazione urbanaUn piano per la forestazione urbana ed extraurbana

Il Comitato per il Verde pubblico, istituito dalla legge n. 10/2013, nella Prima Strategia Nazionale del Verde Urbano del 2018 ha fissato criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane, basandola su tre principi essenziali: passare da metri quadri a ettari, ridurre le superficie asfaltate, adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano, per tornare ad avere ‘più natura in città’ con la messa a dimora di milioni di alberi.
La Strategia del verde urbano e l’esperienza acquisita con i progetti di forestazione del “decreto clima” hanno fatto emergere la necessità di definire linee guida tecnico-scientifiche per la forestazione delle vaste aree metropolitane che costituissero la base di un vero e proprio  “piano di forestazione” nazionale dei sistemi urbani, completando, rafforzando e sistematizzando indicazioni, criteri e requisiti, in modo da fornire un quadro di riferimento unitario e coerente a livello nazionale per le Città metropolitane al fine di progettare gli interventi di forestazione, sia negli ambiti strettamente urbani, sia negli ambiti periurbani ed extraurbani.

Il Piano di forestazione urbana ed extraurbana rappresenta dunque uno strumento che permette a tutti i soggetti attuatori a livello nazionale (Città metropolitane) di seguire una metodologia comune basata su solidi riferimenti scientifici al fine di individuare e mettere a dimora l’albero giusto al posto giusto (albero coerente con le caratteristiche biogeografiche e ecologiche dei luoghi).
Per la sua realizzazione il MITE ha previsto una ‘Cabina di Regia’ altamente qualificata con la presenza di attori istituzionali quali ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), CUFA (Arma dei Carabinieri, Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari) e ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) e il supporto del CIRBISES (Centro di Ricerca Interuniversitario Biodiversità, Servizi ecosistemici e sostenibilità), e che seguirà tutto il percorso operativo a partire dal necessario sostegno tecnico e scientifico ai soggetti attuatori fino alle fasi di monitoraggio degli effetti diretti ed indiretti dei nuovi boschi urbani.

A questo link è possibile scaricare il Piano di forestazione urbana ed extraurbana:

https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/PNRR/PNRR_piano_forestazione.pdf

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://piante-forestali.it/wp-content/uploads/2021/08/forbici-verde-sostenibile-logowhite.png
https://piante-forestali.it/wp-content/uploads/2021/07/logo-piante-forestali-negativo-small.png
https://piante-forestali.it/wp-content/uploads/2021/08/olivi-del-garda-logo-white.png

Seguici:

https://piante-forestali.it/wp-content/uploads/2021/08/forbici-verde-sostenibile-logowhite.png
https://piante-forestali.it/wp-content/uploads/2021/07/logo-piante-forestali-negativo-small.png
https://piante-forestali.it/wp-content/uploads/2021/08/olivi-del-garda-logo-white.png

Seguici:

Piante Forestali

Copyright 2021.

 PI 03963050988

Privacy e Cookie Policy

Location

Via Vallio di Sopra, 1
Strada Maguzzano
25015 Desenzano del Garda (BS)

https://piante-forestali.it/wp-content/uploads/2021/08/bandiera-lago-garda-2.png